PADOVA: CINGHIALI, UNO STUDIO SULL’IMPATTO AMBIENTALE SUI COLLI EUGANEI

cinghiali ciccioli

Mesi di misurazioni e rilievi sui Colli Euganei per meglio comprendere l’impatto dei cinghiali sull’ambiente naturale e sull’attività agricola. Mesi di ricerche “sul campo” con gli esperti dell’Università di Padova che hanno messo a punto uno studio scientifico sul degrado del suolo ricco di dati che spiegano meglio di tante parole quale sia la portata di anni e anni di presenza degli ungulati nell’area Parco e negli immediati dintorni. I risultati della ricerca saranno presentati da Coldiretti Padova mercoledì 7 … continua

FEDERCACCIA PADOVA. I POLITICI VICINI AI CACCIATORI

fidc veneto

Contrariamente all’importante condivisione da parte di molti gruppi politici a Roma, del documento stilato dalla cabina di regia che rappresenta tutte le Associazioni venatorie riconosciute a livello nazionale, in Veneto solo i candidati di due gruppi hanno sottoscritto il documento inviato da Federcaccia Veneto a tutte le segreterie regionali, quale impegno verso il mondo venatorio nella prossima legislatura. Hanno sottoscritto di “Noi con l’Italia”: Flavio Tosi, portavoce del partito e Presidente Regionale di Federcaccia Veneto, Vincenzo Gottardo, attuale consigliere provinciale … continua

PADOVA, FAUNA SELVATICA: BENE AIUTI REGIONE, AVVIATO STUDIO CON UNIVERSITÀ

cinghiali

“Accogliamo con soddisfazione la notizia dello stanziamento del fondo regionale da 200 mila euro per gli aiuti alle imprese agricole per prevenire e indennizzare i danni provocati da specie protette e fauna selvatica. Una misura senz’altro positiva che da sola però, in aree particolarmente critiche come i Colli Euganei, non basta a far fronte ai gravi danni subiti dalle aziende agricole. In questo territorio deve continuare senza interruzioni l’attività di selecontrollo e cattura dei cinghiali e anche, nell’area pedecollinare e … continua

CINGHIALI: CONVEGNO PRESSO LA SEDE DI CONFAGRICOLTURA PADOVA IL 17 GENNAIO

cinghiale

Mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 17.00 presso la sede di Confagricoltura Padova si terrà il Convegno: “I Cinghiali nei Colli Euganei – Strategie e strumenti di gestione”. Verranno presentati i metodi e le tecniche attualmente possibili per avere un maggior controllo della fauna selvatica nell’area dei Colli Euganei. Interverrà al convegno il presidente di Confagricoltura Padova e componente della Giunta nazionale, Giordano Emo Capodilista. Allegato: il programma

VENETO. PARCO COLLI. AZZALIN (PD): “LA REGIONE SPIEGHI QUALI SONO LE GRAVI RAGIONI PER LA PROROGA DEL COMMISSARIAMENTO. BASTA SCUSE, VA APPROVATA SUBITO LA LEGGE DI RIFORMA DELLE AREE PROTETTE”

Graziano Azzalin

“Quali sono le gravi ragioni che hanno spinto la Giunta a prolungare l’incarico del Commissario straordinario del Parco dei Colli Euganei? L’unica che ci viene in mente è la propria incapacità di approvare la legge di riforma sulle aree protette che stiamo aspettando da troppo tempo”. Questo il commento del Consigliere del Partito Democratico Graziano Azzalin alla delibera 1229 approvata nei giorni scorsi, che proroga fino al 31 dicembre il mandato all’avvocato Enrico Specchio. “Una bella delibera balneare – prosegue Azzalin – … continua

CINGHIALI NEL PARCO COLLI EUGANEI. ASS. REGIONALE: “I RISULTATI STANNO DANDO RAGIONE ALLE NOSTRE INIZIATIVE”

cinghiali

“L’azione della Regione sta avendo successo: questo è il dato inconfutabile che emerge dopo le azioni che abbiamo promosso con determinazione ed efficacia nel Parco dei Colli Euganei e questo è ciò che conta, al di là delle polemiche pretestuose di qualcuno, per i residenti e per gli agricoltori di quest’area, che possono constatare come sia stata finalmente imboccata la strada giusta per porre fine a un flagello che dura da troppo tempo”. Lo afferma l’assessore regionale al territorio e … continua

PADOVA, DUE MORTI PER CINGHIALI: SICUREZZA A RISCHIO ANCHE SUI COLLI EUGANEI

cinghiali

Due morti in altrettanti incidenti causati dai cinghiali nel giro di pochi giorni: due settimane fa a Reggio Emilia, l’altro ieri a Roma.  Un triste fenomeno che conferma quanto sia sottovalutato il grave rischio per la sicurezza rappresentato dalla diffusione incontrollata di questi animali. “Il timore cresce di settimana in settimana – afferma Federico Miotto – anche per il nostro territorio, in particolare sui Colli Euganei, dove gli incidenti certo non mancano. Ci auguriamo di non dover mai trovarci costretti a … continua

VENETO. PARCO COLLI EUGANEI: MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE, INCONTRO IN REGIONE CON SINDACI E CATEGORIE ECONOMICHE E SOCIALI

PARCO COLLI EUGANEI

“Mercoledì 7 dicembre, in accordo con la Giunta Regionale ed i capigruppo di maggioranza, si terrà presso il Consiglio Regionale del Veneto un incontro sulle proposte di modifica che interessano l’area del Parco dei Colli Euganei. All’incontro sono stati invitati i Sindaci delle aree interessate e i rappresentanti delle categorie economiche e sociali”. Ad annunciarlo è il Presidente della Terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto Sergio Berlato (FDI-AN-MCR). “Sarà un momento importante – afferma Berlato – per fare chiarezza e … continua

TIRO A VOLO. A PADOVA GRANDE FESTA PER SOCIETÀ E TIRATORI

tiro a volo convegno padova

Il Veneto ha celebrato i protagonisti della stagione 2016 con una grande festa che si è svolta a Padova lo scorso venerdì 25 novembre. A fare gli onori di casa è stato il Delegato Regionale Adriano Lonardi che, insieme ai rappresentanti delle Società del suo territorio e ai tiratori, ha accolto il Presidente Nazionale Luciano Rossi. Prima dei festeggiamenti è stata organizzata la consueta riunione delle Società del Veneto per la presentazione del Campionato Regionale Invernale e durante la quale … continua

PARCO DEI COLLI EUGANEI. UN INCONTRO CON LA CITTADINANZA

berlato

“Serata impegnativa ma significativa, che ha visto una partecipazione eccezionale di pubblico: il tema della riclassificazione e riperimetrazione delle aree attualmente incluse nel del Parco dei colli Euganei è sentito ben più di quanto non si pensi e suscita autentico interesse costruttivo”. Così Sergio Berlato, capogruppo di FdI-An-Mcr e Presidente della Terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto ha commentato con una nota la presentazione pubblica a Vo (Pd) “davanti a una folta platea attentissima e partecipativa”, come sottolineato dal presidente … continua

PADOVA, NUTRIE: NELLE NOSTRE CAMPAGNE SONO DECINE DI MIGLIAIA

nutria

Decine di migliaia di nutrie nella campagna padovana, specie nella Bassa, distruggono argini, coltivazioni e mette in serio pericolo la sicurezza idraulica e ma anche quella di chi lavora nei campi. Per questo motivo il piano regionale di eradicazione del roditore va subito applicato, afferma Coldiretti Padova. “Finalmente uno strumento utile per affrontare l’emergenza nutrie. Dopo anni di attesa e di appelli da parte del mondo agricolo la Regione ha messo a punto, con il contributo fondamentale della nostra Organizzazione, … continua

PADOVA, TAR BOCCIA ORDINANZA NUTRIE: ASPETTIAMO CHE CI SCAPPI IL MORTO?

nutrie

“Dobbiamo aspettare che si verifichi un incidente, che un trattore si ribalti e ci scappi il morto per avere la conferma della pericolosità delle nutrie?”. Di fronte al pronunciamento del Tar Veneto che nei giorni scorsi ha annullato l’ordinanza del sindaco di Due Carrare sul contenimento e controllo delle nutrie, accogliendo il ricorso di un’associazione, Coldiretti Padova esprime stupore e disappunto. I giudici amministrativi non hanno ravvisato i requisiti di urgenza o di pericolo per l’incolumità di cose o persone … continua

PADOVA, DANNI DA ANIMALI SELVATICI: COLDIRETTI INVOCA LA “LEGITTIMA DIFESA”

“Contro il proliferare della fauna selvatica invochiamo la legittima difesa. L’agricoltura è ostaggio di cinghiali, nutrie, corvi e molte altre specie che distruggono le colture creando danni ingenti alle imprese e all’ambiente. Il reddito delle nostre aziende è continuamente impoverito dalle scorribande indisturbate di animali selvatici”. Questo l’appello lanciato da Coldiretti durante l’incontro tra l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan e il consiglio provinciale dell’organizzazione agricola padovana, alla presenza del presidente regionale di Coldiretti Martino Cerantola e del direttore Pietro Piccioni. … continua

CIA PADOVA: SEMPRE IN PRIMA LINEA NELL’AFFRONTARE IL PROBLEMA DEI CINGHIALI

Il comitato anti-cinghiali, guidato dal primo cittadino di Baone, ha preso le distanze dalle associazioni di categoria. Ma Cia, Coldiretti e Confagricoltura di Padova hanno chiesto all’amministrazione di collaborare nella lotta ai cinghiali, sottolineando l’importanza del gioco di squadra. Da quando si è affacciato al mondo agricolo il difficile problema dei cinghiali, che affligge cittadini e agricoltori ormai da oltre un decennio, le associazioni di categoria non hanno mai abbassato la guardia. Cia, Coldiretti e Confagricoltura si sono impegnate costantemente … continua

VENETO. DOMANI L’ASS. CORAZZARI INCONTRA I SINDACI DEI COMUNI DEL PARCO COLLI EUGANEI

L’assessore veneto al territorio e alle aree protette, Cristiano Corazzari, ha invitato i sindaci dei Comuni i cui territori sono inseriti all’interno del Parco regionale Colli Euganei, a un incontro che si terrà giovedì 1 settembre prossimo, alle ore 9.30, presso la sede del Parco stesso, in via Rana Ca’ Mori, 8 a Este (Pd). “Sarà un’utile occasione di confronto con gli amministratori locali – spiega Corazzari – sulle attività inerenti il Parco e sulle prospettive in materia di tutela … continua

UNGULATI, CIA PADOVA: BENE COSTITUZIONE TASK FORCE “ADESSO CI ASPETTIAMO CONCRETEZZA DALLA REGIONE”

cinghiali

“E’ positivo l’interessamento da parte della Regione Veneto relativamente al problema dei cinghiali, fermo restando che la costituzione di una ‘task force’ regionale era stata richiesta dall’associazione già almeno cinque anni fa – dichiara il Presidente della Cia provinciale, Roberto Betto -. Pur trattandosi dell”ennesimo messaggio di costituzione di un coordinamento che combatta il fenomeno dei cinghiali, prendiamo atto di quanto annunciato dalla Regione e ci aspettiamo risposte concrete”. Si deve passare dalle promesse ai fatti, e la Cia chiede … continua

PADOVA, #BASTACINGHIALI: LA LUNGA ESTATE CON DANNI AI VIGNETI E AI FRUTTETI

Una lunga estate in compagnia dei cinghiali per gli agricoltori dei Colli Euganei ma anche di altre aree della provincia come la zona di Tombolo nell’Alta Padovana. Anche per questa stagione gli ungulati saranno padroni incontrastati di interi territori, minacciando seriamente il futuro dell’agricoltura. Per l’ennesima volta Coldiretti Padova denuncia l’impatto devastante sul territorio dovuto alla proliferazione incontrastata dei cinghiali che provocano danni ingenti ad ogni genere di coltivazione e mettono a rischio la sicurezza di chi vive e lavora … continua

PADOVA, BRANCHI DI CINGHIALI DEVASTANO CAMPI DI SOIA A TORREGLIA

Continua la devastazione delle colture agricole in tutta l’area dei Colli Euganei ormai assediata dai cinghiali. Ogni giorno Coldiretti Padova raccoglie le segnalazioni e le proteste degli imprenditori ormai esasperati e impotenti, ma anche arrabbiati per il silenzio e le incertezze delle istituzioni, a partire dal Parco Colli e dalla Regione che di recente ha commissariato l’ente. Fra le tante storie di danni e distruzione spicca quella di Ivano Ravazzolo, titolare di un’azienda agricola a Luvigliano di Torreglia, in via … continua

CIA PADOVA: FORTE PREOCCUPAZIONE PER IL COMMISSARIAMENTO DEL PARCO COLLI

La Confederazione chiede un incontro urgente con il commissario Dissegna per garantire l’attenzione al territorio. Seppure in una situazione di difficoltà, l’ente Parco Colli svolge un ruolo di importanza primaria nel coordinamento di diversi ambiti del territorio padovano, a partire dalla promozione turistica per arrivare alla gestione della cattura dei cinghiali. La decisione della Giunta regionale di commissariare il Parco viene accolta con preoccupazione dalla Cia di Padova, che teme venga meno l’attenzione al territorio provinciale, su due versanti di … continua

PADOVA, ANCHE I CILIEGI DEVASTATI DAI CINGHIALI CHE IMPERVERSANO INDISTURBATI

coldiretti

Ogni stagione porta i suoi frutti, prodotti di qualità che puntualmente finiscono distrutti dai cinghiali, nell’area dei Colli Euganei come in altre zone della provincia. Ormai non c’è coltivazione che possa dirsi immune dalle razzie degli ungulati che scorrazzano liberamente in branchi numerosi. Ad essere prese di mira, in questi giorni perfino le ciliegie e altre piante da frutto nel pieno della produzione, con danni ingenti per le aziende agricole che ormai non sanno più come arginare questa vera e … continua